Quando entrate in casa vi sembra di addentrarvi nella giungla, inciampando tra i giocattoli dei vostri figli, spaventandovi di fronte alla mole di panni sporchi ammucchiati tra il letto e il pavimento e disperandovi di fronte alle pile di piatti dei giorni precedenti?
Premio Nazionale Federchimica Giovani - In arrivo la nuova edizione

Tre sono i temi della nuova edizione del Premio Nazionale Federchimica Giovani dedicato agli studenti delle scuole medie per l'Anno Scolastico 2017-2018.
- Vivere senza chimica?
- La chimica è una soluzione e non un problema
- Trova la bufala!
Il primo gruppo di elaborati sarà volto a raccontare il contributo della chimica e delle sue applicazioni nella vita quotidiana; il secondo prevede un focus sulle conquiste tecnologiche e scientifiche che hanno migliorato il nostro mondo nonché il ruolo della chimica nei processi di sviluppo sostenibile e terzo, ma non ultimo, i luoghi comuni e i falsi miti sulla chimica presenti sempre più frequentemente in rete.
Vi sono inoltre delle sezioni speciali dedicate a ricerche di settore più specifico: gli agrofarmaci, i prodotti aerosol, ausiliari e intermedi chimici, ingredienti specialistici per il settore alimentare, biotecnologie, detersivi, fertilizzanti, fibre sintetiche, ossigeno medicinale, farmaci di automedicazione, adesivi e sigillanti e pitture e vernici, cosmetica.
Le aree riferite a plastica e chimica di base sono rivolte anche agli studenti della scuola primaria.
Diverse sono le tipologie comunicative degli elaborati da inviare:
- racconto di fantasia
- articolo o intervista
- presentazione in power point
- video o videointervista
Le valutazioni degli elaborati verranno realizzate secondo questi parametri:
- coerenza con le tematiche del Premio (per tutte le tipologie)
- validità scientifica dell’argomento trattato (per tutte le tipologie)
- originalità nei contenuti (per tutte le tipologie)
- originalità nelle domande e capacità di stimolare le risposte (soprattutto per l’intervista)
- creatività e fantasia (soprattutto per il testo breve, il video o le slides)
- efficacia del linguaggio espositivo (per tutte le tipologie)
Gli studenti che parteciperanno singolarmente al concorso potranno vincere un tablet mentre i gruppi di studenti premiati riceveranno del materiale didattico a scelta dell’Istituto didattico per un valore di €2000.
Il termine ultimo per l’invio delle iscrizioni online e degli elaborati è previsto per il 16 marzo 2018.
IL REGOLAMENTO
IL REGOLAMENTO PER LE SCUOLE PRIMARIE
ISCRIVITI