Quando entrate in casa vi sembra di addentrarvi nella giungla, inciampando tra i giocattoli dei vostri figli, spaventandovi di fronte alla mole di panni sporchi ammucchiati tra il letto e il pavimento e disperandovi di fronte alle pile di piatti dei giorni precedenti?
Macchie di inchiostro? Vediamo cosa fare

A chi non è capitato di macchiare un vestito o una tovaglia con l’inchiostro di penne, timbri o pennarelli?
Sicuramente almeno una volta nella vita ti sarai trovato in questa situazione.
Ma come hai rimosso quei fastidiosi tratti colorati?
Oggi con questo post vogliamo darti maggiori spunti su come agire tempestivamente per evitare di rovinare i tuoi capi o corredi da tavola.
Innanzitutto la prima cosa fare è conoscere la natura dell’inchiostro (penne, pennarelli ad acqua, timbri etc.) e verificare la composizione del tessuto (fibra naturale o sintetica).
Qualora fosse sintetica, presta sempre molta attenzione: prova il trattamento prescelto in una zona nascosta così da evitare di rovinare il tuo indumento.
Vediamo qui nel dettaglio che cosa fare:
- Penne o simili: agite il prima possibile, posiziona il tessuto con la zona macchiata su alcuni strati di carta assorbente e tampona la macchia con un batuffolo di cotone imbevuto d’alcool dall’altro lato; infine procedi con il lavaggio in lavatrice avendo cura di leggere le indicazioni riportate sull’etichetta del capo. Ti suggeriamo, in caso di evidenti segni di biro di utilizzare degli additivi a base di ossigeno attivo o percarbonato di sodio.
- Pennarelli ad acqua o tempere: lascia in ammollo il capo per una notte in acqua fredda così da diluire la macchia e procedi successivamente con il lavaggio in lavatrice aggiungendo al detersivo un additivo smacchiatore.
- Timbri, pennarelli indelebili: in questo caso devi prestare moltissima attenzione in quanto l’unico rimedio in grado di poter risolvere il problema è la trielina. Essendo un prodotto abbastanza aggressivo, dovrete tamponare delicatamente con un cotone imbevuto la zona, facendo molta attenzione al tessuto.
Se si tratta di macchie vecchie la prima cosa da fare è provare ad ammorbidirle con alcool o acetone - ti segnaliamo che questo metodo non è indicato per i capi in fibra sintetica.
In caso di tappeti, divani o moquettes dovrete utilizzare la schiuma secca: si tratta di un prodotto specifico facilmente reperibile, ti invitiamo come sempre a leggere sempre le modalità d’utilizzo riportate sul retro della confezione.
Ti vogliamo inoltre informare che le aziende della detergenza hanno sviluppato negli anni degli smacchiatori specifichi per rimuovere le macchie d’inchiostro.
Li potrai trovare facilmente in commercio all’interno dei supermercati o negozi specializzati.