Quando entrate in casa vi sembra di addentrarvi nella giungla, inciampando tra i giocattoli dei vostri figli, spaventandovi di fronte alla mole di panni sporchi ammucchiati tra il letto e il pavimento e disperandovi di fronte alle pile di piatti dei giorni precedenti?
Come pulire le scarpe da ginnastica?
Scarpe da ginnastica sporche? Vediamo insieme come pulirle.
La pulizia delle sneakers può essere fatta in due modi: in caso di macchie superficiali sarà sufficiente procedere con un lavaggio a mano, mentre nel caso di segni evidenti e incrostazioni più radicate, bisognerà ricorrere all’utilizzo della lavatrice per assicurare un buon risultato.
Qualunque sia il metodo bisognerà obbligatoriamente togliere i lacci e la soletta interna - qualora fosse rimovibile - e lavarli separatamente. I lacci potranno essere lavati in lavatrice, ma attenzione, inseriteli in un sacchettino apposito in modo da evitare che possano danneggiarsi o perdersi.
Iniziamo con il lavaggio
Dopo queste prime accortezze bisognerà iniziare rimuovendo eventuali sassi, ghiaia e altri resti dalla suola e procedere secondo le indicazioni sotto riportate:
- Lavaggio a mano: passate tutta la tomaia della scarpa con una spugna imbevuta di acqua fredda o tiepida e detersivo per capi/tessuti delicati frizionando maggiormente nei punti più sporchi. Risciacquate (senza immergere) le sneakers avendo cura di rimuovere tutta la schiuma. La suola potrà essere pulita utilizzando una spazzolina e dello sgrassatore che dovrà essere anch’esso risciacquato.
- Lavaggio in lavatrice: come anticipato, questo metodo è da utilizzarsi in caso di segni evidenti. Iniziate pre trattando la zona più sporca con dello sgrassatore o altro detersivo per poi procedere con il lavaggio in lavatrice a bassa temperatura (30°) o a freddo limitando al minimo le centrifughe. Vi suggeriamo di non lavare le scarpe con altri capi delicati.
Un trucco
Nel caso le vostre scarpe siano particolarmente macchiate, magari di catrame o simili, un trucco particolarmente efficace soprattutto sulle parti di gomma o anche di pelle, è quello di trattare preventivamente la macchia con un abrasivo in crema (di colore bianco, evitate quelli contenenti cloro!) strofinando delicatamente e poi sottoponendo le scarpe al normale lavaggio.
Passiamo all’asciugatura
La fase di asciugatura è la parte più̀ delicata, in particolare perché in lavatrice le scarpe si saranno completamente impregnate d’acqua. Una prima accortezza è quella di evitare di farle asciugare vicino a fonti di calore ed evitando l’esposizione diretta al sole, perché potrebbero deformarsi.
Vi suggeriamo inoltre di riempirle con carta assorbente o di giornale prima di procedere con l’asciugatura definitiva, che consigliamo di fare in zone di semi ombra e particolarmente ventilate. La fase di asciugatura ha tempistiche molto dilazionate, quindi potrebbero servire anche 2/3 giorni per ultimarla. Non abbiate fretta e cercate di organizzarvi considerando di indossare altri modelli di calzature.