La nostra casa, in questi giorni di grande emergenza, è diventata tutto il nostro mondo.
Cuciniamo, ci occupiamo delle nostre piante, riorganizziamo il guardaroba e puliamo con grandissima attenzione ogni angolo della casa.
Consigli di comportamento
In evidenza
Da non perdere
“Magari, ragazzi, magari!”
Questa è stata in sintesi la risposta che avete dato quando vi abbiamo chiesto se tutta la famiglia fosse partecipe della cura della casa.
Il mondo è pieno di cose ovvie che
nessuno si prende mai la cura di osservare.
Arthur Conan Doyle
“Come faccio entrare la camicia nel flacone?”
Linus / Charles M. Schulz
Aprivo solamente le finestre della mia camera ed entravano l’aria color blu, l’amore e i fiori.
Marc Chagall
Come prima cosa vi togliamo subito un dubbio: “arieggiare una stanza” non significa tenere spalancate le finestre per tutto il giorno!
Federchimica - Assocasa anche quest’anno ha proseguito il suo percorso di formazione dedicato al mondo degli insetti, la classe più grande e variegata tra i raggruppamenti animali che popolano la Terra.
a cura di Psicologo in Blue Jeans
Vi siete mai soffermati a leggere il nome di questo magazine? Anche se non lo avete mai fatto, prendetevi un minuto con me e guardatelo con attenzione: Puliti e Felici.
Oggi vi presentiamo il dott. Emanuele Tomasini, il nostro Psicologo in blue jeans, che ci accompagnerà durante tutto l’anno per offrirci una visione speciale del nostro rapporto con la cura della casa e delle pulizie.
Dott. Tomasini, ci parli un po’ di lei.
Prima domanda: vi ricordate di leggere le etichette dei prodotti per la cura della casa che acquistate?
Seconda domanda: quando vi ritrovate di fronte a degli strani disegnini su quella posta dietro il flacone come vi comportate? Li guardate come geroglifici oppure cercate di approfondire e interpretarli?
Alcune semplici regole rendono sicura la presenza di detergenti in casa e il loro uso.
1° regola: non travasare
La sostituzione del contenitore è una pratica che va assolutamente evitata per scongiurare accidentali scambi di un prodotto.
Internet è uno strumento incredibile che ha rivoluzionato il nostro modo di pensare e agire.
Ha favorito la condivisione di dati, offrendo ai più la possibilità di fruire in tempo reale di notizie prima difficilmente reperibili.
Se siete genitori probabilmente questo è un periodo molto impegnativo a causa dei frequenti casi di pediculosi dei bambini.
Navigando sul web è facile trovare numerosi riferimenti all’aceto, il cui utilizzo è spesso consigliato per gli usi più disparati.
Le temperature hanno appena iniziato ad abbassarsi ed ecco che ci troviamo invasi dalle cimici: sì, quei fastidiosi insettini verdi, bruniti o con il dorso maculato, che iniziano a sbattere contro le nostre finestre, a infilarsi negli anfratti dei nostri infissi o nello spazio tra i doppi vetri.
Ogni tanto ricordarlo fa bene: i prodotti per le pulizie sono sicuri se utilizzati in maniera corretta e custoditi in luoghi opportuni.
Ecco un vademecum di tutte le regole da seguire per una casa pulita e a prova di bambino!
Habitat differenti, zanzare differenti, comportamenti differenti.
In Italia sono state identificate circa 70 specie diverse di zanzare, tutte con caratteristiche e abitudini diverse.
Il bicarbonato di sodio: tipologia e modi d’uso.
Il bicarbonato di sodio è una polvere bianca e fine ed è un sale di sodio dell’acido carbonico. È nominato dalla IUPAC (Unione Internazionale di Chimica Pura ed Applicata) “idrogenotriossocarbonato di sodio”, usato anche come additivo alimentare ed identificato dall’Unione europea con la sigla E500.
Come si puliscono i caloriferi.