Uno dei residui più fastidiosi da rimuovere è la patina di unto rossa dell’italianissimo sugo di pomodoro: si attacca sulle pareti delle pentole, sugli utensili da cucina e nei lunch box.
Da cosa è causata?
Pulire gli oggetti
In primo piano:
L’utilizzo della lavastoviglie è un’attività semplice, perché a differenza della lavatrice non bisogna suddividere i lavaggi in base al materiale o seguire accortezze specifiche troppo complicate.
Tuttavia con qualche accortezza si ottengono benefici sia in termini di sostenibilità sia di risultato.
Vediamo insieme cosa fare, e cosa invece è da evitare:
Da non perdere:
Che sia fumo, fritto o sudore, una cosa è certa, i cattivi odori che spesso impregnano i nostri vestiti possono essere alquanto fastidiosi sia per noi che per gli altri.
Dunque che dobbiamo fare se la sera prima abbiamo fatto una grigliata di carne e il giorno dopo il nostro maglioncino ha un leggero aroma fumé?
Si parla spesso di sostenibilità: esiste quella ambientale, ma anche quella sociale ed economica.
E in casa, qual è?
Si tratta dell’adozione di comportamenti virtuosi nell’ambito delle pulizie di casa destinate a salvaguardare l’ambiente, la comunità e perché no, anche il nostro portafoglio.
La scienza delle pulizie inizia sempre da una buona conoscenza del glossario.
Vediamo dunque insieme la differenza tra pulire, lavare, detergere, igienizzare, disinfettare e sanificare. Conoscere il termine giusto vi aiuterà ad evitare confusioni, fraintendimenti e soprattutto a impiegare nella pulizia prodotti sbagliati.
Siamo in molti a pensare che lo shopping sia una vera e propria attività terapeutica. Infatti quando compriamo un vestito, una camicia o qualsiasi capo d’abbigliamento, il nostro umore migliora insieme all’autostima.
I detersivi monodose sono un’ottima soluzione quando si parla di lavatrice e lavaggi. Facilmente reperibili nei supermercati, rappresentano un valido alleato in termini di sostenibilità e praticità.
Di lavatrici ne esistono di tantissime e di ogni tipo: dalla lavatrice tradizionale, alla lavasciuga, a quella da piccoli carichi ed infine quella professionale.
Suggerimenti e consigli di pulizia e manutenzione utili a prolungare la vita della tua lavastoviglie
La lavastoviglie è sicuramente uno degli elettrodomestici più amati, è capace di farci risparmiare tempo ed energia sostituendosi a noi e lavando qualsiasi cosa senza farci faticare.
Molti di noi adorano passare il loro tempo in cucina, preparando i piatti più sfiziosi e golosi per sé o per la propria famiglia, ma come comportarci poi con tutte le pentole, le stoviglie e gli elettrodomestici utilizzati e da pulire?
Quanti di voi sono contenti di organizzare delle cene in casa (ovviamente ridotte in questo periodo), ma sono spaventati all'idea di dover lavare 1500 stoviglie, tra piatti, bicchieri, posate, tazzine del caffè…? Penso un po’ tutti, e la prima domanda che vi farete sarà sicuramente “mi conviene lavare i piatti a mano oppure utilizzare la lavastoviglie”?
Una delle sensazioni più piacevoli dopo una lunga giornata di pulizie domestiche è quella di vedere (e sentire) che tutti gli ambienti della casa sono puliti e profumati. Pavimenti scintillanti, superfici brillanti e nemmeno un granello di polvere quando si appoggia una mano sul mobile del soggiorno per ammirare il buon lavoro appena svolto.
Ogni giorno moltissime persone si trovano di fronte all’ingrato compito di lavare i piatti. Chi usa la lavastoviglie avrà prima solo il compito di eliminare i residui grossolani, mentre chi preferisce lavarli a mano dovrà utilizzare un buon detersivo per piatti, da usare disciolto nella bacinella, spruzzato sulla spugna o secondo le modalità preferite.
Di recente vi abbiamo spiegato come, con quali strumenti e con quale frequenza bisogna dedicarsi alla pulizia e manutenzione del proprio impianto di condizionamento, ma perché è così importante?
Con l’inizio della bella stagione tutti noi casalinghi doc dobbiamo svolgere un compito molto importante: la pulizia dell’impianto di condizionamento.
Che soddisfazione vivere in un ambiente pulito ed essere circondati da oggetti igienizzati che garantiscano la sicurezza a sé e alla propria famiglia! Si è sempre più attenti a questi aspetti nella vita quotidiana ma, involontariamente, ogni tanto, ci si dimentica di prestare attenzione agli oggetti di uso quotidiano.
Quando arriva l’autunno le giornate si accorciano, le foglie iniziano a cadere e il clima si fa più fresco e uggioso: quale momento migliore per riporre le scarpe da ginnastica in tela utilizzate durante l’estate per tirare nuovamente fuori polacchini e stivaletti in camoscio?
Tra gli accessori che non mancano dentro le nostre borse, borsellini e zaini rientrano senza dubbio gli auricolari, le comode cuffiette collegabili ai dispositivi elettronici mobili con filo o tramite bluetooth per immergerci in un mondo di musica, effettuare chiamate e svolgere attività lavorative ovunque siamo con la massima comodità.
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »