L’inquinamento è senza dubbio un grave problema per il quale tutti noi possiamo avere un ruolo fondamentale. Pensiamo al corretto riciclo dei materiali, per esempio, tema divenuto centrale negli ultimi anni, tanto da spingere a parlarne con frequenza proprio per creare una maggiore consapevolezza.
Sostenibilità
Una delle sensazioni più piacevoli dopo una lunga giornata di pulizie domestiche è quella di vedere (e sentire) che tutti gli ambienti della casa sono puliti e profumati. Pavimenti scintillanti, superfici brillanti e nemmeno un granello di polvere quando si appoggia una mano sul mobile del soggiorno per ammirare il buon lavoro appena svolto.
Si sente spesso parlare di detersivi concentrati: se ne discute con i colleghi al lavoro, ne parla la televisione e ne scrivono le riviste. Sappiamo però in cosa differiscono dai prodotti diluiti?
Le vacanze sono il momento preferito dai bambini perché possono giocare ed esprimersi liberamente: corrono in giro per le stanze, escono in giardino e si nascondono per fare qualche marachella indisturbati.
Ogni giorno moltissime persone si trovano di fronte all’ingrato compito di lavare i piatti. Chi usa la lavastoviglie avrà prima solo il compito di eliminare i residui grossolani, mentre chi preferisce lavarli a mano dovrà utilizzare un buon detersivo per piatti, da usare disciolto nella bacinella, spruzzato sulla spugna o secondo le modalità preferite.
Vi siete mai chiesti come vanno smaltiti gli imballaggi dei prodotti che utilizziamo e consumiamo a casa?
Non tutti amano stirare e spesso è un’attività dispendiosa in termini di tempo ed energie.
La disaffezione nei confronti dei panni stropicciati si fa ancora più sentita se pensiamo alla bolletta dell’energia elettrica.
Eppure ci deve essere una soluzione per un impegno così costante nella gestione dell’impegno e delle risorse domestiche!
L’industria può modificare il modo in cui viene percepita la sostenibilità?
Può mutare il nostro approccio all’ambiente incentivandone la cura anche da parte degli utenti?
Sì, secondo i cittadini europei intervistati da A.I.S.E. inoltre le aziende potrebbero incrementare il loro impegno.
Come?
Fare la raccolta differenziata non è più un obbligo indotto da una normativa territoriale, bensì un dovere morale nei confronti dell’intero Pianeta.
Favorire oggi il processo di riciclo dei materiali è un impegno fortemente etico e assolutamente imprescindibile.
“Io sono dell'opinione che la mia vita appartenga alla comunità, e fintanto che vivo è un mio privilegio fareper essa tutto quello che mi è possibile.” G. B. Shaw
Lo scienziato non è l’uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande.
Claude Lévi-Strauss
FATTI NON FAKE!
Ecco a voi il blog di Federchimica in cui troverete tutto quello che vorreste sapere sulla chimica e non avete mai osato credere!
Che cosa aspettate?
Correte a leggerlo!
#PulitiEFelicinTour è nato quasi tre anni fa: avevamo il desiderio di incontrarvi nelle vostre città e conoscere di persona le vostre abitudini, la vostra percezione di casa e ambiente, nonché, capire se vi fosse una diffusa consapevolezza nell’uso dei prodotti detergenti.
È giunta ormai alla tredicesima edizione “M’illumino di meno”, la campagna dedicata alla cura dell’ambiente attraverso la riduzione dello spreco di risorse promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di Radio Rai.
Acquistate abitualmente la candeggina oppure avete ancora qualche perplessità nella sicurezza di questo prodotto? Non vi preoccupate: cercheremo di dare risposta ai principali dubbi su questo prodotto e fornirvi i migliori consigli per il suo utilizzo.
Navigando sul web è facile trovare numerosi riferimenti all’aceto, il cui utilizzo è spesso consigliato per gli usi più disparati.
Habitat differenti, zanzare differenti, comportamenti differenti.